Nell'autunno del 2021, dopo 20 anni trascorsi a insegnare filosofia nelle università del Canada e degli Stati Uniti, sono stato licenziato "con giusta causa" per aver sfidato la politica COVID della mia università. Da allora, sono stato intervistato più volte sulla mia esperienza. Di tutte le domande che mi vengono poste durante le interviste, di gran lunga quella che mi è piaciuta di meno — quella che di solito arriva alla fine — è "Come possiamo sistemare le cose?"
Questa domanda mi mette a disagio, come se mi venisse chiesto di brancolare nel buio per qualcosa che potrebbe non essere lì. Mi richiede di guardare oltre l'oscurità presente verso un futuro più luminoso e più leggero. Richiede speranza.
Ma la speranza in questi giorni scarseggia e lo è da un po'.
Ovunque ho guardato negli ultimi due anni, le persone stavano perdendo i propri mezzi di sostentamento, i vicini si voltavano le spalle l'un l'altro, le famiglie si stavano fratturando e il fango virtuale del bullismo e della cancellazione veniva lanciato liberamente attraverso le piattaforme dei social media.
Poi, naturalmente, c'era il continuo agitarsi di panico e isteria, il silenzio non riflessivo e l'illuminazione a gas, l'intolleranza contagiosa e la palpabile debolezza morale. In mezzo a tutto questo, sembra che ci siamo dimenticati come parlarci, come ascoltare, come essere umani. Per due anni abbiamo esagerato per pigri argomenti, ad hominem attacchi e false dicotomie - pensiero critico di base no-nos - nel tentativo di creare l'apparenza di un discorso civile che è, in effetti, solo un sottile velo su una cultura che è tossica fino al midollo.
Questa tossicità si è diffusa a tutti i livelli della società: governo corrotto, media incuriositi, inflazione sfrenata e un malessere generale che si è insediato nella mente dei nostri giovani uno dei quali ha recentemente affermato: "fondamentalmente nessuno sotto i 40 anni pensa che possa mai succedere qualcosa di buono ancora."
L'umanità è in preda a un cocktail tossico di sarcasmo, vergogna e rabbia incandescente. La paura ci ha sopraffatto, il disprezzo è il nostro atteggiamento predefinito e i nostri fallimenti morali sono così di routine che sono diventati normalizzati, persino eroizzati. Siamo, credo, in uno stato di disperazione collettiva. Quindi, non è sorprendente per me che faccio fatica a sentirmi fiducioso quando mi viene chiesto "Come aggiustiamo le cose?" poiché la disperazione è assenza o perdita di speranza (dal latino “senza” [de] e “sperare” [sperare]).
Ho iniziato a chiedermi da dove provenisse questa disperazione, quali effetti a lungo termine avrà su di noi e come potremmo imparare a sperare di nuovo. È improbabile che i cambiamenti nelle convinzioni lo facciano. Anche se potrebbero esserci delle "giocolerie" interne in corso qua e là, le linee di battaglia sono tracciate abbastanza chiaramente; la maggior parte delle persone sta costruendo fortezze attorno alle convinzioni che avevano all'inizio del 2020.
Quindi, come affrontiamo le ricadute degli ultimi due anni? Come ricostruiamo i ponti bruciati? Come impariamo a rimanere a tavola quando la conversazione prende una svolta? Come conciliare la necessità di mantenere ciò che siamo con il desiderio di vivere pacificamente con gli altri. Come impariamo ad essere di nuovo umani? Per sperare ancora?
Una (brevissima) storia di speranza
Come spesso faccio, ho iniziato a cercare risposte nella storia, nelle storie di chi per primo ha tentato di cimentarsi con questi problemi.
Forse la storia di speranza più conosciuta nel mondo antico è la storia di Pandora. Notoriamente, dopo che una miriade di mali è sfuggita al vaso di Pandora, è rimasta solo la speranza. Ma se la speranza è un male, perché è rimasta, da sola, nella giara? E perché, se è buono, era in primo luogo nel barattolo?
Alcuni consideravano la speranza frivola e fonte di distrazione. Prometeo scrisse che Zeus impediva ai mortali di "prevedere il loro destino" dando loro "speranze cieche" e, per Solone, le "speranze vuote" sono le indulgenze di coloro che sono inclini a un pio desiderio. Il sempre pragmatico Seneca ha detto di speranza e paura che "i due marciano all'unisono come un prigioniero e la scorta a cui è ammanettato". (Seneca, Lettere 5.7-8). Per gli stoici, in genere, la speranza ci distrae dal vero lavoro di capire come vivere il momento.
Per Camus, il nichilista di molte cose, la speranza è segno della futilità della vita, esemplificata dal “lavoro inutile e senza speranza” di Sisifo (Camus 119). E per Nietzsche la speranza è «il peggiore di tutti i mali, perché prolunga i tormenti dell'uomo» (Nietzsche §71).
Ma anche la speranza ha ricevuto dei trattamenti favorevoli. Platone ha descritto la speranza come uno dei "piaceri dell'attesa". Thomas Hobbes lo definì un "piacere della mente". “La speranza sgorga eterna”, scriveva l'ottimista Papa. Ed Emily Dickinson ha romanzato la speranza come "la cosa con le piume che si posa nell'anima e canta la melodia senza le parole..."
La storia della speranza è un affare interessante ma complicato.
Che cos'è la speranza?
Tutto questo mi ha fatto pensare a cosa sia la speranza, che sia un'emozione, una capacità, una virtù o qualcos'altro.
Psicologi e filosofi tendono a concordare sul fatto che la speranza appartiene alla famiglia degli atteggiamenti morali che include credenza, desiderio, fede e ottimismo. La persona piena di speranza crede che le cose buone siano possibili, ha fede che il futuro può essere migliore del presente ed è generalmente ottimista riguardo agli sforzi dell'umanità.
Ma la speranza è più del semplice Pollyannaism. Mentre l'ottimismo è la convinzione che il futuro sarà in qualche modo migliore, la speranza è la convinzione che si può fare qualcosa per farlo risultare migliore. La speranza non è passiva. Aspettare semplicemente una situazione disperata è come "Aspettando Godot" (che, tra l'altro, non arriva mai).
Invece, la speranza è un "atteggiamento composto", consistente in un desiderio per un risultato particolare e un atteggiamento attivo verso la realizzazione di quel risultato (Bloch 201). Ricercatori in un 2013 studio ha definito la speranza come "avere la volontà e trovare la strada", immaginando un percorso logico per realizzare i nostri obiettivi desiderati. La speranza è personale. Si basa sulla convinzione che ci sono cose che possiamo fare ora per creare il futuro migliore che immaginiamo.
La speranza è un atteggiamento di intraprendenza.
Perché ne abbiamo bisogno?
La speranza è molto più di un piacere da avere, una piccola ciliegina sulla torta di una vita che sta già andando abbastanza bene. È eminentemente pratico.
Una recente studio dall'"Human Flourishing Program" di Harvard mostra che la speranza è correlata a una migliore salute fisica e mentale generale, inclusa la riduzione del rischio di cancro e suicidio, meno problemi di sonno, maggiore benessere psicologico e capacità di riprendersi più efficacemente dalla malattia. In particolare, la speranza (o le sue convinzioni e aspettative che lo compongono) è l'unica variabile che porta a un risultato migliore di una persona quando è in gioco l'effetto placebo.
La speranza ha anche un grande valore morale ed è particolarmente utile per coltivare il coraggio. Mentre la paura sfrenata genera disperazione, la speranza aiuta a creare la fiducia di cui abbiamo bisogno per essere coraggiosi. La fiducia, ci dice Aristotele, "è il segno di una disposizione fiduciosa". (Etica nicomachea 3.7) Due millenni dopo Anna Frank scrisse che la speranza “ci riempie di nuovo coraggio e ci rende di nuovo forti”.
La speranza come virtù democratica
Pensando alla speranza, ho iniziato a chiedermi se ha anche un valore sociale. Una cosa che fa è ricordarci la nostra umanità condivisa. Ci dà un senso di scopo e solidarietà. Ispira e prende piede. Il discorso "I Have a Dream" di Martin Luther King ha offerto un messaggio di speranza che è diventato contagioso. La speranza traduce il lato distruttivo dei nostri comuni sentimenti di impotenza - paura, incertezza, risentimento, colpa - in qualcosa di costruttivo e unificante. King, scrive Martha Nussbaum, "era molto brava a trasformare la paura e la rabbia in lavoro e speranza costruttivi e fattibili".
Per il filosofo illuminista Spinoza, sperare insieme è naturale. Ha scritto che le persone sono unite da speranze e paure comuni e che l'unico motivo per cui rimaniamo fedeli al contratto sociale - quell'accordo implicito che ha formato la società in primo luogo - è perché speriamo di ottenere una vita migliore così facendo . La speranza, dice, supera sempre la paura tra le persone che sono libere. Michael Lamb formalizza il valore sociale della speranza definendola una virtù democratica che perfeziona gli atti di speranza nei concittadini per raggiungere i beni democratici.
Perché la speranza ha un tale potere di unire? Uno dei motivi, credo, è che ci dà una storia da raccontare, una narrazione che dà un senso alle nostre vite. Richard Rorty descrive la speranza come una meta-narrativa, una storia che funge da promessa o ragione per aspettarsi un futuro migliore. Fare questo aspettando insieme Rorty chiama “speranza sociale”, che richiede un “documento di promessa” da ciascuno di noi all'altro. Che bel pensiero. Con tutte le cose che ci stanno facendo a pezzi oggi, non posso fare a meno di essere spinto dall'idea che un "documento di promessa" potrebbe essere in grado di aiutarci a rimetterci insieme.
Come nutriamo la speranza come virtù democratica?
Un buon punto di partenza è riconoscere che il rischio e l'incertezza saranno con noi per sempre. Puntare a sradicarli è un segno della nostra arroganza nel pensare che questo mondo vasto e complicato sia quello che possiamo controllare. Essere vulnerabili agli altri - essere aperti alla possibilità di fare affidamento su qualcuno che potrebbe ferirti - fa parte di ciò che significa essere umani. Ma decidere di abbracciare la rischiosità della vita, rendendosi razionalmente vulnerabile, richiede fiducia, e la fiducia è duramente guadagnata e si perde facilmente nel nostro mondo in cui le interazioni con gli altri sono ad alto rischio.
La vulnerabilità, la fiducia e la speranza dovranno svilupparsi lentamente e in tandem l'una con l'altra; piccoli passi verso la fiducia ci faranno sentire meno vulnerabili e ci aiuteranno a creare una base per la speranza. E mentre stiamo costruendo queste basi, possiamo lavorare per convertire la nostra vulnerabilità in qualcosa di buono, per vederla come qualcosa che ci apre ai doni degli altri, creando l'opportunità per sviluppare relazioni migliori.
Andando avanti
La nostra situazione è senza speranza? Lo è se dimoriamo nella nostra disperazione. Ma questo è uno stato innaturale. La speranza ci rende umani. Come diceva Dostoevskij, “Vivere senza speranza è cessare di vivere”.
Seneca ha detto che dobbiamo scegliere tra "proiettare i nostri pensieri molto più avanti di noi" o "adattarci al presente". (Seneca, Lettere 5.7-8). Penso che questa sia una falsa dicotomia. Possiamo scegliere di guardare oltre l'oscurità di questo momento pur essendo realistici su ciò che possiamo fare nel presente per trasformare in realtà le nostre speranze per il futuro. Siamo stanchi e disperati, senza dubbio, ma siamo anche resilienti e ingegnosi.
Quindi, come costruiamo un'abitudine di speranza? Come rendere la speranza "appiccicosa" in modo che diventi una virtù su cui possiamo fare affidamento.
Non si può negare che ciò richiederà tempo, impegno e sforzo morale. Gran parte di ciò deve accadere nelle nostre semplici comunicazioni quotidiane con la famiglia e gli amici, sia che guidiamo con domande, quanto spesso "cadiamo l'esca". Dobbiamo reimparare come essere curiosi, come porre domande non retoriche, come mantenere una conversazione mentre le nostre convinzioni si allineano e divergono. Ci vuole più tempo e pazienza di quanto potremmo pensare per tollerare e rispettare gli altri. Forse il papa aveva ragione. La speranza può nascere eterna. Ma ci vuole uno sforzo per far scorrere la primavera.
Ecco alcune cose che possiamo fare per farlo funzionare:
- Una stanza tutta per sé: Da qualche parte lungo la linea, abbiamo perso interesse a pensare da soli. Ad un certo punto abbiamo deciso che il nostro obbligo principale è "adattarsi", esternalizzare il nostro pensiero, conformarsi e conformarsi. In realtà, è vero il contrario. È il pensiero critico degli individui, soprattutto quelli anomali, che ha sempre ispirato e regolato le masse. Per pensare in modo critico abbiamo bisogno di una certa distanza dalla “folla impazzita”, una “stanza tutta per sé” in cui elaborare ciò che ci viene incontro, in cui ritrovare la fiducia di cui abbiamo bisogno per ricominciare a sperare.
- Letteratura, storia e arte: Queste cose ci aiutano a sentirci meno disperati ricordandoci che non siamo soli, che altri hanno lottato come noi ora (e probabilmente Scopri di più Così). Ci danno anche eroi della speranza - Florence Nightingale, Atticus Finch, solo per citarne due - che hanno fatto qualcosa di costruttivo dalla disperazione. L'arte trascende le differenze e ci ricorda le parti più profonde di noi stessi che le minuzie e gli stress della vita spesso sopprimono. Abbiamo bisogno di riabbracciare le arti liberali a tutti i livelli di istruzione in modo da sapere come fare in modo che la scienza e la tecnologia ci servano (e non viceversa).
- Senso: Il nostro mondo, che vacilla da una caduta libera postmoderna, è in gran parte definito da un allontanamento dalle meta-narrazioni passate (marxismo, utilitarismo, persino cristianesimo). Senza che qualcosa intervenga al loro posto, non sorprende che ci troviamo di fronte a una crisi di significato. Se non ci piacciono le vecchie fonti di significato, allora dobbiamo trovarne di nuove. Abbiamo bisogno di credere in qualcosa per poter sperare del tutto.
- Scrostata con perdono: Lo studio di Harvard a cui ho fatto riferimento sopra identifica le cose che aiutano a creare speranza: l'attività fisica, la frequenza dei contatti con gli amici e, cosa interessante, il perdono. Uno studio in realtà ha scoperto che i trattamenti del perdono, come l'intervento psicoterapeutico per aiutare le persone a perdonare gli altri, aumentano la speranza. La speranza è un sistema di feedback positivo; ciò che fai per nutrirlo, come imparare a perdonare, diventerà molto più facile man mano che costruisci le basi della speranza.
La speranza è cieca?
Possibilmente. Ma questo fa parte di ciò che lo rende così prezioso. Il nostro mondo è pieno di cambiamenti e incertezze. È difficile trovare la nostra posizione, per non parlare di essere ottimisti, in questa atmosfera di rischio. Ma un mondo senza rischi, un mondo in cui abbiamo il controllo su tutte le variabili della vita, è anche un mondo senza bisogno di speranza. Andare avanti richiede di credere che i nostri sforzi siano significativi anche se non producono esattamente ciò che immaginiamo.
La cecità della speranza non è un riflesso della nostra ingenuità, ma un segno della fiducia e della fiducia che abbiamo in noi stessi e gli uni negli altri. Ed è grazie alla fiducia e alla fiducia che siamo disposti a impegnarci in progetti significativi. La speranza, afferma la dott.ssa Judith Rich, "è una partita in un tunnel buio, un momento di luce, quanto basta per rivelare il percorso da percorrere e, in definitiva, la via d'uscita".
Vivremo per vedere un mondo migliore? Riusciremo a uscire da questa oscurità presente? Non lo so. Ma possiamo sperarlo. E possiamo lavorarci da dove siamo, con le persone che conosciamo, nelle piccole scelte che facciamo ogni giorno. C'è voluto molto tempo per arrivare dove siamo e ci vorrà una quantità di tempo e fatica paragonabile per ricostruire ciò che abbiamo perso. Possiamo fare la scelta razionale di sperare in un futuro migliore. E possiamo fare piccoli passi verso quel futuro scegliendo la speranza proprio ora.
Lavori citati:
Aristotele. Etica Nicomachea. Tradotto da D. Ross e L. Brown (a cura di), Oxford: Oxford University Press, 2009.
Bloch, Ernesto. Il principio di speranza, 3 volumi. Tradotto da N. Plaice, S. Plaice e P. Knight, The MIT Press, 1986.
Camus, Alberto. Il mito di Sisifo e altri saggi, Libri d'epoca, 1955.
Agnello, Michele. "Aquinate e le virtù della speranza: teologico e democratico: Tommaso e le virtù della speranza". Giornale di etica religiosa, 16 maggio 2016, pagg. 300–332.
Nietzsche, Friedrich. Umano, fin troppo umano e al di là del bene e del male, a cura di H. Zimmern e PV Cohn, Wordsworth Editions, 2008.
Seneca, Lucio Annaeus. Lettere di uno stoico. Tradotto da Robin Campbell, Pinguino, 1969.
Ristampato dal Fondo per la democrazia
Pubblicato sotto a Licenza internazionale Creative Commons Attribution 4.0
Per le ristampe, reimpostare il collegamento canonico all'originale Istituto di arenaria Articolo e Autore.