Arenaria » Articoli del Brownstone Institute » Non è dissonanza cognitiva. È il doppio pensiero.
pensiero sbagliato

Non è dissonanza cognitiva. È il doppio pensiero.

CONDIVIDI | STAMPA | E-MAIL

Dissonanza cognitiva è quando le persone si sentono a disagio a causa di discrepanze nei propri pensieri o convinzioni. Ad esempio, qualcuno che è orgoglioso di essere onesto, prova un tale disagio quando dice una bugia.

Un altro esempio di dissonanza cognitiva è il disagio provato dai membri di una setta quando cercano di spiegare come la fine del mondo sia stata posticipata, poiché la loro profezia apocalittica non si è avverata. Il termine è stato infatti coniato dallo psicologo Leon Festinger nei suoi studi su tali culti negli anni '1950.

L'opposto della dissonanza cognitiva è doppio pensiero, una parola apparsa per la prima volta in George Orwell 1984. Il doppio pensiero è la capacità di accettare due convinzioni contraddittorie allo stesso tempo, pur essendo totalmente inconsapevole della contraddizione. Nelle stesse parole di Orwell:

Conoscere e non sapere, essere consapevoli della totale veridicità raccontando bugie accuratamente costruite, sostenere contemporaneamente due opinioni che si annullavano, sapendole contraddittorie e credendo in entrambe, usare logica contro logica, ripudiare la moralità mentre rivendicandolo, ritenere che la democrazia fosse impossibile e che il Partito fosse il custode della democrazia, dimenticare tutto ciò che era necessario dimenticare, per poi riportarlo alla memoria nel momento in cui era necessario, e poi prontamente dimenticalo di nuovo e, soprattutto, applicare lo stesso processo al processo stesso - questa era l'ultima sottigliezza: indurre consapevolmente l'incoscienza e poi, ancora una volta, diventare inconsapevole dell'atto di ipnosi che avevi appena eseguito. Anche per capire la parola - doppio pensiero - implicava l'uso del doppio pensiero.

Stamattina ho visto un ottimo esempio di questo sulla bacheca di Facebook di qualcuno (tradotto da FB dall'islandese, quindi non perfetto):

Tertulliano, uno dei padri della Chiesa, nato alla fine del II secolo, fece la seguente osservazione riguardo alla nascita, morte e risurrezione di Cristo:

Natus est Dei Filius, non pudet, quia pudendum est;
et mortuus est Dei Filius, prorsus credibile est, quia ineptum est;
et sepultus resurrexit, certum est, quia impossibile.

In Inglese:

“Il Figlio di Dio è nato: non c'è vergogna, perché è vergognosa.
E il Figlio di Dio è morto: è tutto credibile, perché non sano.
E, sepolto, è risorto: è certo, perché è impossibile».

Qui la contraddizione è religiosa; solo Dio può contraddirsi, l'assurdo è concesso solo a Dio; noi comuni mortali siamo vincolati dalle regole della natura e dalle regole della logica. L'unica esenzione è che attraverso una profonda esperienza religiosa possiamo trascendere le regole della logica e credere all'assurdo, quindi "è certo, perché è impossibile".

Il doppio pensiero ha allora una dimensione religiosa? La persona che crede a due affermazioni contraddittorie contemporaneamente ha in qualche modo trasceso la ragione ed è entrata in una dimensione religiosa? O ha semplicemente perso la testa?

Ristampato dall'autore substack.



Pubblicato sotto a Licenza internazionale Creative Commons Attribution 4.0
Per le ristampe, reimpostare il collegamento canonico all'originale Istituto di arenaria Articolo e Autore.

Autore

  • Thorsteinn Siglaugsson

    Thorsteinn Siglaugsson è un consulente, imprenditore e scrittore islandese e contribuisce regolarmente a The Daily Skeptic e a varie pubblicazioni islandesi. Ha conseguito una laurea in filosofia e un MBA presso INSEAD. Thorsteinn è un esperto certificato in Teoria dei vincoli e autore di Dai sintomi alle cause: applicare il processo di pensiero logico a un problema quotidiano.

    Leggi tutti i commenti

Dona oggi

Il vostro sostegno finanziario al Brownstone Institute va a sostenere scrittori, avvocati, scienziati, economisti e altre persone coraggiose che sono state professionalmente epurate e sfollate durante gli sconvolgimenti dei nostri tempi. Puoi aiutare a far emergere la verità attraverso il loro lavoro in corso.

Iscriviti a Brownstone per ulteriori notizie

Tieniti informato con Brownstone Institute