Arenaria » Giornale di Brownstone » Istruzione » Gramsci, l'egemonia e l'ordine mondiale
Gramsci, l'egemonia e l'ordine mondiale

Gramsci, l'egemonia e l'ordine mondiale

CONDIVIDI | STAMPA | E-MAIL

Anthony Gramsci, il filosofo marxista italiano, è facilmente sottovalutato per quanto riguarda ciò che la sua eredità intellettuale può insegnarci nel 21st secolo. È vero che Gramsci – o meglio, una caricatura di Gramsci, così come del Scuola di Francoforte della teoria critica – è in circolazione da qualche tempo (e di Martin Heidegger, anche se lui e Theodor Ornamento, della Scuola di Francoforte, non la pensavano allo stesso modo), ma queste caricature non rendono loro giustizia. 

Per prima cosa, Bernard Stiegler ha ampiamente dimostrato che Adorno e Horkheimer Dialettica dell'Illuminismo (1947) hanno diagnosticato correttamente gli effetti dannosi dell'"industria culturale" sulla prodezza intellettuale collettiva americana (o occidentale) come manifestata nella (in-)capacità di pensare indipendentemente dagli stereotipi culturali. Di sicuro, l'orientamento ideologico delle università può - e lo fa - avere un effetto distorcente sul lavoro dei pensatori quando viene appropriato per ragioni diverse da un tentativo concertato di interpretarlo fedelmente e rigorosamente, al fine di dimostrare la sua rilevanza per il presente. 

Non è niente di insolito e porta a quella che ho chiamato una "caricatura" sopra. Qui cercherò di mostrare, seppur brevemente, cosa tali caricature nascondono riguardo al vero valore dell'eredità intellettuale di un importante pensatore per la nostra situazione attuale. 

Gramsci era un marxista e quindi si oppose al fascismo di Mussolini in Italia nei primi anni del XX secolo.th secolo. Morì in prigione nel 1937, dove fu incarcerato dai fascisti, e ha lasciato una ricca eredità di mezzi concettuali-teorici per comprendere varie forme di oppressione o tirannia. (Qui traggo principalmente dal testo di un eccellente libro sull'opera di Gramsci - George Hoare e Nathan Sperber: Introduzione ad Antonio Gramsci: la sua vita, il suo pensiero e la sua eredità, Londra, Bloomsbury, 2016.) 

Tra questi, il suo concetto più noto è probabilmente 'egemonia, che oggigiorno è usato principalmente come sinonimo di "dominio" o "dominanza", come in "egemonia culturale". In questo senso, l'America ha esercitato l'egemonia culturale globale nella seconda metà del 20th secolo. Ciò che la maggior parte delle persone non sa, tuttavia, è che il termine "egemonia" deriva dall'antica parola greca "eghestai' – 'dirigere o dirigere portare.' È quindi collegato alla 'leadership'. Durante i 28 anni di Peloponneso Guerra tra Sparta e Atene nell'antica Grecia, queste due città-stato occuparono rispettivamente la posizione di 'egemone' ('eghemon'), derivato di 'eghestai,' il che significava che svolgevano un ruolo di primo piano nei confronti delle altre città-stato, che erano loro rispettive alleate. 

Quindi, per quanto riguarda la cultura, la società o la politica, si potrebbe dire che qualsiasi individuo o organizzazione che assuma una posizione di leadership su una questione importante o una serie di eventi svolga un ruolo egemonico in questo senso di assunzione della guida. Come osservato sopra, non è così che il termine viene solitamente impiegato, ma rivisitando di recente il pensiero di Gramsci, me ne sono ricordato. Ciò mi ha fatto riflettere sul ruolo che varie figure e organizzazioni hanno svolto per un certo numero di anni ormai per quanto riguarda, presumibilmente, l'assunzione della guida per quanto riguarda le manifestazioni di tirannia e autoritarismo dall'avvento della finta pandemia. Per comprendere come ciò sia possibile, alcuni aspetti del pensiero molto originale di Gramsci, che ha anticipato quello di Michel Foucault e Pierre Bourdieu da decenni, sebbene scritte in un idioma diverso, devono prima essere ricostruite. 

Per combinare in modo intelligibile i concetti di cultura ed egemonia – concepiti come “leadership” – bisogna tenere a mente che Gramsci considerava la cultura come diametralmente opposta alla cultura come “valore”. sistema.'Per lui, quest'ultima concezione le conferirebbe una coerenza artificiale, stagnazione e una mancanza di dinamismo. Inoltre, crea un cuneo tra cultura e politica, così come tra pensiero e pratica. Al contrario, Gramsci ritrae la cultura come una raccolta organica o una sequenza in divenire di pratiche quotidiane. 

La cultura è, quindi, un certo modo di vivere e agire in ogni ambito della società, senza che una sfera di attività venga elevata al di sopra di un'altra per quanto riguarda la sua pretesa di essere parte della cultura. Proprio come Gramsci afferma che "tutti sono filosofi", così ogni persona appartenente a diversi ambiti della società e dell'attività sociale contribuisce alla cultura, da un insegnante e uno studente, a un politico, un uomo d'affari, un giornalista, un ballerino o uno scrittore. In parole povere, quotidianamente, tutti prendono parte al processo culturale, sia in modo creativo or – ed è importante sottolinearlo – in modo distruttivo. 

Applicando questa intuizione a ciò che è accaduto nella società dal 2020, prima dell'insediamento di Donald Trump come presidente americano, è facile discernere le azioni culturali e politiche prevalentemente distruttive (ma allo stesso tempo costruttive) - perché il sociale e il politico sono inseparabili dal culturale, per Gramsci - che si sono svolte a livello globale. Dall'insediamento di Trump alla presidenza, tuttavia, lui e il suo team hanno avviato un tentativo sostenuto di far pendere la bilancia a favore di impegni politico-culturali (ri-)costruttivi. Può sembrare strano usare il termine "culturale" in questo senso, ma si dovrebbe tenere a mente che Gramsci non intende che questo termine abbia il significato usuale, dove è quasi esclusivamente associato ad arte, musica, balletto e così via. 

Vale la pena ricordare che per il pensatore italiano la cultura, compresa la politica, segna uno spazio sociale di interminabile attività, per cui la cultura egemonia denoterebbe quindi quell’aspetto dell’attività culturale – che, forse sorprendentemente, per Gramsci comprende in modo cruciale continua in senso lato, che occupa una posizione di "principale". Secondo il pensatore italiano, questo non si riferisce solo all'"educazione" incontrata nelle scuole e nelle università, ma la include. L'educazione avviene in ogni sfera della società, dal modo informale in cui i bambini vengono cresciuti a casa e formalmente a scuola, alla formazione nell'artigianato e nella tecnologia e al livello terziario nelle università. È una delle intuizioni più convincenti di Gramsci che ogni relazione che può essere definita "egemonica" è inevitabilmente anche una relazione educativa in qualche modo, ma ancora una volta, non necessariamente salutare per questo motivo.

Se un'iniziativa culturale in una qualsiasi di queste sfere dovesse trasformarsi in una pratica "principale" o egemonica in questo senso, Gramsci afferma che "attirerebbe" le persone verso di essa: una considerazione importante per quanto riguarda le prove dell'"attrazione" che alcune organizzazioni sembrano aver esercitato sui (potenziali) lettori, affamati di leadership per quanto riguarda una risposta critica agli atroci atti di tirannia a partire dal 2020.  

La cultura non è quindi dominio esclusivo della raffinatezza artistica o intellettuale, limitata all'"élite istruita", che è l'impressione spesso creata da coloro che si trovano nei ranghi più alti della società, con più potere e influenza degli altri. Invece di consentire a questa concezione errata di tradursi in un "intellettualismo" annacquato e insipido, Gramsci sostiene che (citato in Hoare e Sperber, 2016, pp. 28-29).

La cultura è qualcosa di completamente diverso. È organizzazione, disciplina del proprio sé interiore, un venire a patti con la propria personalità; è il raggiungimento di una consapevolezza superiore, con l'aiuto della quale si riesce a comprendere il proprio valore storico, la propria funzione nella vita, i propri diritti e obblighi.

Questa osservazione spiega perché un individuo è spesso la forza trainante di un gruppo o di un'organizzazione che, prendendo il comando, avanza lungo una traiettoria culturale, ma anche politica, per impartire alla società un nuovo orientamento riguardo alle sfide del presente. Gramsci ammette, tuttavia, che indipendentemente dalle culture eterogenee condivise di un certo periodo e di una società, queste sono solitamente forgiate sotto l'influenza delle invenzioni culturali delle "élite". Cosa si intenda con questo diventa più chiaro quando si riflette sulla sua affermazione che la letteratura, le belle arti e il pensiero filosofico sono inseriti in una rete di significative politico relazioni con la cultura "ordinaria". 

Tuttavia, tutti in una comunità o società contribuiscono a questa "cultura del quotidiano" nella loro vita quotidiana. Non c'è da stupirsi, quindi, che il contributo di Gramsci alla filosofia culturale includa le sue riflessioni sulle relazioni reciproche di potere tra "cultura alta" e "cultura popolare", così come sulla reciprocità tra la cultura delle "élite" e quella dei "subalterni". Un esempio che mi viene in mente è Tennessee Williams Un tram chiamato Desiderio, dove si assiste alla presentazione drammatica culturalmente trasformata della cultura operaia sul palcoscenico o al cinema. Pertanto, la questione del potere – o meglio, della relazione tra conoscenza e potere – è inevitabilmente intrecciata nel suo pensiero riguardante i rapporti tra cultura e politica. Dopo tutto, per lui, né la cultura, né il potere possono essere separati dalla conoscenza – qualcosa che Bourdieu e Foucault avrebbero poi sviluppato a loro modo. 

Data l'eterogeneità dei diversi individui e gruppi che prendono parte alle attività culturali, per Gramsci è inconcepibile che la cultura debba essere "congelata" nel tempo e nello spazio: è continuamente in una condizione di flusso eracliteo, nella misura in cui è soggetta al divenire storico e geofisico. In altre parole, le culture cambiano simultaneamente spazialmente e temporalmente. Ciò non significa negare che una cultura potente possa esercitare una tale influenza in tutto il mondo da far sì che si verifichi un processo di omogeneizzazione culturale e sociale, come l'americanizzazione globale della cultura nella seconda metà del XX secolo.th secolo. Ma anche questo non è conclusivo, e le differenze culturali sono solitamente percepibili tra le diverse nazioni, ad esempio, la cultura cubana e francese rispetto a quella americana. 

Per combinare questo con "egemonia", è utile ricordare il suo legame etimologico con "dirigere" o "guidare". Questo legame non solo sottolinea la natura dinamica dell'attività culturale (e quindi "educativa"), che è in continua evoluzione e sviluppo (non sempre in modo costruttivo), man mano che coloro che vi partecipano creativamente maturano. Suggerisce anche la possibilità che, persino in un momento in cui l'egemonia appartiene a un certo gruppo o a un certo numero di organizzazioni interconnesse, altri raggruppamenti siano, in linea di principio, in grado di strappare l'iniziativa all'attuale "egemone" e di prendere il comando al suo posto.

Tuttavia, questo non avviene dall'oggi al domani. In ogni società, deve verificarsi una serie di sviluppi più o meno concertati, o almeno congruenti, se non inizialmente intenzionali, per raggiungere una sorta di massa critica, punto in cui la posizione egemonica passerà dal precedente "egemone" a quello nuovo. Questo flusso di eventi di solito deriva da una resistenza emergente e da una competizione con le azioni intraprese da coloro che occupano le posizioni di comando (cioè egemoniche) nella società in una certa fase. Non è forse questo che è successo dall'avvento dell'essere apertamente sottoposti a misure di controllo draconiane, in modo coordinato, in tutto il mondo, da parte degli agenti e dei burattini dei globalisti dal 2020? Individui e organizzazioni intrepidi e talvolta ingegnosi, come Brownstone, hanno partecipato a questo processo di resistenza informata per un certo numero di anni ormai, e si potrebbe persino sostenere che quest'ultimo ha svolto un ruolo di primo piano nel processo come una sorta di "egemone". 

Oggi assistiamo allo svolgersi di questo processo anche in un contesto geopolitico, dove il discorso di 'multipolarità' sta sfidando quello di "unipolarità", "bipolarità" e "ordine basato sulle regole" dell'Occidente, che fino a poco tempo fa è stato mantenuto sotto la guida degli Stati Uniti. Con Donald Trump eletto per un secondo mandato come presidente degli Stati Uniti, è difficile prevedere quale di queste correnti contrastanti prevarrà (dato il determinato tentativo di Trump di promuovere e consolidare gli interessi americani), ma per quanto mi riguarda, sembrerebbe che lo slancio del numero di paesi (in particolare il BRICS paesi) non sarà facile fermare l'avanzata della "multipolarità".      

Ai nostri tempi, abbiamo assistito a una certa "standardizzazione" o omogeneizzazione della cultura sotto l'influenza egemonica di una presunta visione del mondo "liberale", che si è rivelata tutt'altro che liberale nel vero senso della parola. In effetti, ha funzionato come una camicia di forza illiberale che, in effetti, ha teso a soffocare la cultura come un "processo" dinamico, variegato, cognitivo e in ultima analisi etico. Nei termini di Gramsci, ha assunto la forma di un'egemonia che promuove il "conformismo".

L'unica cosa che potrebbe attenuare questo fenomeno è ciò che Gramsci individua nella tensione tra "conformismo" e "spontaneità", dove i livelli inferiori dell'istruzione richiedono il conformismo degli studenti o degli apprendisti per essere in grado di gettare le basi intellettuali per la spontaneità (a livello terziario), dove lo studente raggiunge il punto di essere in grado di riflettere criticamente su ciò che ha imparato durante gli "anni del conformismo". Per Gramsci, quella che chiama la vocazione dell'intellettuale "organico" è quella di costruire, in cooperazione con le classi o i gruppi dominati nella società, un processo educativo che sembra essere sia progressista che "conservatore" nel senso di progresso basato sui fondamenti collaudati della società (ma non quelli che hanno portato all'oppressione). 

Ciò che bisogna aggiungere è che, come ricordano Hoare e Sperber, un elemento di “forza” non è mai completamente assente dalla formazione dell’egemonia, in gran parte perché il potere – che Gramsci concepisce in machiavellico moda – riguarda la natura e l'equilibrio relativo tra 'coercizione e consenso' (o 'forza e ragione'). La forma che tale 'coercizione' assume in vari contesti in cui l'egemonia è in procinto di emergere può differire ampiamente da un contesto all'altro, ma il punto è che riguarda l'esercizio del potere – sia bruscamente attraverso il comando, sia sottilmente, attraverso la forza di una leadership efficiente e convincente.

Come osserva Gramsci: «La funzione di egemonia o di direzione politica esercitata dai partiti può essere stimata a partire dall’evoluzione della vita interna dei partiti stessi» (Gramsci, in Selezioni dai Quaderni del carcere di Antonio Gramsci, a cura e traduzione di Quintin Hoare e Geoffrey Nowel Smith, International Publishers Co., p. 752). 

È degno di nota che l'efficienza avrebbe anche svolto un ruolo cruciale nell'istruzione, perché come materialista, Gramsci apprezzava l'istruzione a tutti i livelli, incluso quello del corpo, come dimostra il fatto che spesso sottolinea i "muscoli" che lavorano insieme al "cervello" - ma la "qualità" dell'istruzione deve essere intesa insieme alla sua concezione di cultura ed istruzione come processi dinamici e socialmente pervasivi in ​​cui non prevale alcuna omogeneità. In altre parole, la varietà qualitativa delle attività culturali, inclusa l'istruzione in senso lato (che include il ruolo degli intellettuali), dovrebbe essere riconosciuta e incoraggiata. 

In questo contesto, diventa chiaro che il compito di "rinnovamento" culturale che si affronta oggi dovrebbe promuovere ciò che Gramsci chiama "spontaneità", anche se si basa sul fondamento del "conformismo". È solo a livello di "spontaneità" che può verificarsi la leadership o l'egemonia richieste per la ricostruzione o la ricomposizione della cultura. E un'organizzazione come Brownstone ha già dimostrato, attraverso il lavoro della sua comunità di studiosi e pensatori, di poter contribuire a questo processo culturale e politico in modo significativo.



Pubblicato sotto a Licenza internazionale Creative Commons Attribution 4.0
Per le ristampe, reimpostare il collegamento canonico all'originale Istituto di arenaria Articolo e Autore.

Autore

  • bert-olivier

    Bert Olivier lavora presso il Dipartimento di Filosofia dell'Università del Free State. Bert fa ricerca in psicoanalisi, poststrutturalismo, filosofia ecologica e filosofia della tecnologia, letteratura, cinema, architettura ed estetica. Il suo progetto attuale è "Capire il soggetto in relazione all'egemonia del neoliberismo".

    Leggi tutti i commenti

Dona oggi

Il vostro sostegno finanziario al Brownstone Institute va a sostenere scrittori, avvocati, scienziati, economisti e altre persone coraggiose che sono state professionalmente epurate e sfollate durante gli sconvolgimenti dei nostri tempi. Puoi aiutare a far emergere la verità attraverso il loro lavoro in corso.

Download gratuito: Come tagliare 2 trilioni di dollari

Iscriviti alla newsletter del Brownstone Journal e ricevi il nuovo libro di David Stockman.

Download gratuito: Come tagliare 2 trilioni di dollari

Iscriviti alla newsletter del Brownstone Journal e ricevi il nuovo libro di David Stockman.